Tecnocop propone coperture e rivestimenti ad alte prestazioni termiche ed acustiche per il massimo risparmio energetico e comfort.

Tenuto conto che ogni progetto ha caratteristiche diverse, consideriamo fondamentale individuare il materiale giusto, la tecnica applicativa adatta a potenziare le prestazioni termoisolanti e fonoisolanti ed offrire al progettista anche la nostra esperienza nell’utilizzo di isolanti particolari come il vetro cellulare o la fibra di legno.

Applichiamo con successo lamiere perforate e sistemi di assorbimento acustico che rientrano, da molto tempo, nelle soluzioni standard che Tecnocop realizza su strutture discontinue in acciaio o legno.

Per quanto riguarda gli impianti energetici a tetto, Tecnocop ritiene che ogni investimento economico per l’energia pulita debba corrispondere ad una massima ottimizzazione dello spazio disponibile. I tetti sono una collocazione ideale, apparentemente semplice, che però non deve portare a trascurare i movimenti per dilatazione, gli effetti di intasamento, le azioni combinate vento-neve ed altro ancora.

Tecnocop offre sistemi di copertura che consentono una corretta collocazione ed integrazione a livello architettonico degli impianti evitando di abbinare generiche sovra-strutture metalliche che possano inficiare la stabilità del manto e la sicurezza di tenuta all’acqua.

Tecnocop propone coperture e rivestimenti ad alte prestazioni termiche ed acustiche per il massimo risparmio energetico e comfort.

Tenuto conto che ogni progetto ha caratteristiche diverse, consideriamo fondamentale individuare il materiale giusto, la tecnica applicativa adatta a potenziare le prestazioni termoisolanti e fonoisolanti ed offrire al progettista anche la nostra esperienza nell’utilizzo di isolanti particolari come il vetro cellulare o la fibra di legno.

Applichiamo con successo lamiere perforate e sistemi di assorbimento acustico che rientrano, da molto tempo, nelle soluzioni standard che Tecnocop realizza su strutture discontinue in acciaio o legno.

Per quanto riguarda gli impianti energetici a tetto, Tecnocop ritiene che ogni investimento economico per l’energia pulita debba corrispondere ad una massima ottimizzazione dello spazio disponibile. I tetti sono una collocazione ideale, apparentemente semplice, che però non deve portare a trascurare i movimenti per dilatazione, gli effetti di intasamento, le azioni combinate vento-neve ed altro ancora.

Tecnocop offre sistemi di copertura che consentono una corretta collocazione ed integrazione a livello architettonico degli impianti evitando di abbinare generiche sovra-strutture metalliche che possano inficiare la stabilità del manto e la sicurezza di tenuta all’acqua.

Se ti stai organizzando per un intervento non farlo senza aver contattato anche noi!

Soluzioni tecniche

Abbiamo acquisito l’esperienza per ogni tipologia di isolamento termico, soprattutto nell’ambito delle barriere a vapore e dei teli protettivi che accompagnano una buona realizzazione di pacchetto isolante sia di tipo ventilato che non ventilato.

La gamma che viene applicata più frequentemente è:
– fibra di vetro o roccia di densità compresa tra 10 e 180 kg/m3
– fibra di legno naturale di densità compresa tra 50 e 270 kg/m3
– schiume espanse/estruse densità compresa tra 20 e 45 kg/m3
– vetro cellulare densità compresa tra 100 e 115 kg/m3

In un buon pacchetto isolante non va trascurato il fattore inquinamento acustico, si dovrebbero impiegare pannelli di densità specifica in una posizione ben definita del pacchetto.
– fibra di roccia in pannelli a doppia densità compresa tra 100 e 180 kg/m3
– fibra di legno impastata cemento portland di densità compresa tra 350 e 500 kg/m3

Un’ulteriore problematica da tenere in considerazione è il sistema di smorzamento delle vibrazioni della lastra metallica di copertura, per questo esistono varie tipologie di stuoie che interagiscono a “cuscinetto” o membrane adesive di elevata densità da applicare alla faccia inferiore della lastra di copertura.

Da più di vent’anni Tecnocop realizza i pacchetti di copertura metallici impiegando le lastre interne di soffitto del tipo perforato, in questo modo si può creare una prima limitazione delle riverberazioni o l’incipit di un più complesso progetto di un sistema di assorbimento acustico.

Le lamiere che costituiscono il soffitto, anche se perforate, possono essere di semplice sostegno del pacchetto isolante oppure a solaio strutturale per grandi luci; a queste si abbina un isolamento acustico, progettabile su misura, che può essere posizionato nelle sole cavità della grecatura oppure a tutta superficie.
– fibra di vetro (su supporto velo vetro nero) densità tra 20 e 25 kg/m3

Tecnocop non realizza impianti fotovoltaici, la preoccupazione principale del nostro ufficio tecnico è quella di evitare danni di qualsiasi genere (statico – chimico – elettrico) al manto di copertura, quindi offriamo la possibilità di fornire ed installare, anche successivamente, le staffature di ancoraggio dell’impianto a tetto.

Le tipologie possono essere solo due:
– sistemi di ancoraggio con foratura delle lastre di copertura dotate di guarnizioni
– sistemi di ancoraggio a doppia piastra a morso

Questo tema, spesso trascurato, fa parte del nostro bagaglio tecnico; oltre ad operare sull’isolante termico, possiamo in piccola parte contribuire ad una migliore inerzia termica del fabbricato.

Esiste una tipologia di teli protettivi, applicabili nei pacchetti isolanti, dotata di film in alluminio idoneo alla riflettenza termica della gamma di raggi infrarossi.

Esiste anche la possibilità di realizzare coperture di altissima inerzia termica, con un manto metallico ad alta affidabilità posto come primo presidio non a vista, idoneo anche al sostegno di un secondo manto di copertura in coppi o tegole. Questa esperienza è maturata in Tecnocop nell’occasione di cantieri sottoposti a vincoli paesaggistici che imponevano un manto di copertura di tipo tradizionale su falde non idonee, scoprendo così l’efficacia di un doppio manto ed una doppia camera di ventilazione.

Se ti stai organizzando per un intervento
non farlo senza aver contattato anche noi!

Sono molte le variabili che influiscono sui costi di intervento, quando chiedi un preventivo è bene analizzare tutto con scrupolo;
quelli che sembrano dettagli possono fare la differenza.